Il sistema di azionamento della distribuzione con cinghia è strutturalmente simile al funzionamento a catena. Le cinghie sono realizzate in robusta gomma sintetica attraversata da una tela che ha lo scopo di reggere la tensione e limitare il rischio di strappi. Le cinghie vengono pre-tensionate mediate rulli, galoppini e tenditori idraulici.
Tra tutti i tipi di azionamento, questo a cinghia è il più delicato e meno durevole. Richiede una sostituzione ogni circa 100.000 km o 5 anni (ogni casa automobilistica sul libretto di manutenzione della vettura inserisce con precisione tempi e modalità precise di sostituzione per il motore della tua vettura) e talvolta può riservare brutte sorprese, quando per difetti di fabbrica o problemi nel sistema di scorrimento, si usura anticipatamente rompendosi.
In tanti casi la cinghia distribuzione aziona anche la pompa acqua, quindi in caso di sostituzione della cinghia dentata e di tutti i suoi rulli, si consiglia sostituire quest’ultimo componente per non compromettere pure il corretto funzionamento del raffreddamento motore.